• Image 01
  • Image 02
  • Image 03
  • Image 04
  • Image 05
  • Image 06
  • Image 07
  • Image 08
  • Image 09
  • Image 10
il borgo di grignanello - il vino
  • chi siamo
  • la terra
  • il borgo
  • il vino
  • altri prodotti
  • condivisione
  • cenni storici
  • info
il podere di grignanello sorge su un poggio in posizione privilegiata tra i comuni di panzano e castellina in chianti - la proprieta' e' costituita da dieci ettari di vecchi vigneti in buona parte risalenti ai primi anni sessanta - un migliaio di ulivi - venti ettari di seminativo parzilmente coltivati a frumento - venti ettari di bosco - un lago -§- due corpi principali costituiscono la struttura centrale del borgo e delimitano un' area al centro della quale si trova l' antica chiesa consacrata - il recupero edilizio e' stato fatto con particolare attenzione all'utilizzo dei materiali - naturali o di recupero - le abitazioni sono riscaldate a legna con soluzioni semplici ed efficienti - particolare cura e' stata posta nell' isolamento di pareti e tetti - tutti gli interventi sono studiati e realizzati da noi -§- cerchiamo di rispettare le nostre terre non usando diserbanti prodotti chimici o altri veleni - anche se il nostro prodotto rispetta i requisiti richiesti dalla classificazione che certifica i vini di qualita' abbiamo scelto di non legarci a un disciplinare che ci avrebbe condizionato sia nella fase dell' invecchimento che in quella successiva dell' imbottigliamento -§- le nostre uve rosse sangiovese canaiolo cabernet malvasia e colorino dalla vendemmia 2012 sono vinificate macerate e invecchiate in orci di terracotta -§- la scelta di usare la confezione in cartone e' stata suggerita dalle sue caratteristische funzionali - assenza di ossigeno a contatto con il vino - protezione dalla luce e dal calore - contenuto impatto ambientale - bere anche un solo bicchiere mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche del vino anche un mese dopo la sua apertura -§- il vino - l' olio - la ristrutturazione del borgo - tutto nasce da un bisogno forte di riavvicinarci alla terra e ai suoi prodotti - ritornare a vivere in piccole comunita' recuperando valori andati perduti come la condivisione