il presente sito fa uso di cookie tecnici e NON di profilazione
Ok

grignanello


chi siamo

l' antico podere di grignanello sorge su un poggio in posizione privilegiata tra i comuni di panzano e castellina in chianti- la proprietà è costituita da dieci ettari di vecchi vigneti in buona parte risalenti ai primi anni sessanta - un migliaio di ulivi - venti ettari di seminativo parzialmente coltivati a frumento faro orzo - venti ettari di bosco un lago- due corpi principali costituiscono la struttura centrale del borgo e delimitano una area al centro della quale si trova la antica chiesa consacrata - il recupero edilizio è stato fatto con particolare attenzione all'utilizzo dei materiali naturali o di recupero - le abitazioni sono riscaldate a legna con soluzioni semplici ed efficienti - particolare cura e stata posta nell' isolamento di pareti e tetti - tutti gli interventi sono, studiati e realizzati da noi- cerchiamo di rispettare le nostre terre non usando diserbanti prodotti chimici o altri veleni-


produciamo vino rosso - vino bianco - vin santo - olio d oliva - grappa - orzo – farro- anche se il nostro vino rispetta i requisiti richiesti dalla classificazione che certifica i prodotti di qualità abbiamo scelto di non legarci a un disciplinare che ci avrebbe condizionato sia nella fase dell'invecchiamento che in quella successiva dell' imbottigliamento- le nostre uve rosse sangiovese, canaiolo, foglia tonda, colorino e quelle bianche malvasia, trebbiano  sono vinificate macerate e invecchiate in anfore di terracotta, giare e orci-

 

la scelta di usare una confezione in cartone è stata suggerita dalle sue caratteristiche funzionali - assenza di ossigeno a contatto con il vino - protezione dalla luce e dal calore contenuto impatto ambientale poter bere anche un solo bicchiere mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche del vino anche un mese dopo la sua apertura- la scelta della bottiglia, di una particolare tipologia di tappi, di un’ etichetta unica, interamente disegnata da noi, il tutto, segue quella che è la nostra filosofia: il vino - l'olio la ristrutturazione del borgo - tutto nasce da bisogno forte di un riavvicinarci alla terra e ai suoi prodotti - ritornare a vivere in piccole comunità recuperando valori da troppo tempo andati perduti come la condivisione-


mario: biografia

grazie alla passione che nutre per l'agricoltura sostenibile e vinicola, mario è diventato proprietario di grignanello, una tenuta situata tra panzano e castellina in chianti- sotto la sua guida, grignanello è stata restaurata con grande attenzione all'uso di materiali naturali e tecniche sostenibili- ha scelto di evitare l'uso di erbicidi e prodotti chimici, promuovendo pratiche agricole rispettose dell'ambiente-

filosofia e visione
la sua filosofia si basa su un forte legame con la terra e i suoi prodotti- questo approccio si riflette non solo nei metodi di produzione agricola, ma anche nella struttura e nell'atmosfera della tenuta di grignanello, che invita i visitatori a immergersi in uno stile di vita autentico e sostenibile- la sua visione da un un esempio di come sia possibile integrare una carriera di successo con una profonda dedizione all'agricoltura sostenibile e alla produzione vinicola di alta qualità- il suo impegno continuano a ispirare chiunque incontri la storia di grignanello e i suoi prodotti unici-


cenni storici

il podere di grignanello (compreso ora nel comune di castellina in chianti), apparteneva, nel '700, alla podestia di radda e dipendeva dalla pieve di santa maria a grignano- da una mappa scritta dalla carte dei capitani di parte guelfa è possibile vedere il podere, simbolicamente rappresentato da una casa rurale e recante la scritta - luogo di franciesco galilei -, mentre in basso appare la chiesa di santa maria in quelle forme che, probabilmente, ancora manteneva alla fine del secolo xvi quando, appunto, furono tracciate le mappe- la proprietà, come tutt'ora, copriva la sommità di un colle alto 400 m.s.m.; circa al 26° km- della strada statale chiantigiana- il fondo, dunque, con i suoi 122 stiora copre una superficie leggermente superiore alla media dei poderi toscani nel xviii secolo che l'imberciadori giudica in 80 ˜ 100 stiora di terra, ma se consideriamo la parte boschiva e la parte sassosa, e quindi scarsamente coltivabile, possiamo far rientrare grignanello nel tipico appoderamento della zona collinare toscana-


dove siamo

località grignanello, 38, 53011 castellina in chianti si
come raggiungerci: purtroppo google maps da un indicazione sbagliata, se si usa google maps inserire queste coordinate:
n 43.524432, e 11.288078
e poi proseguire per la strada sterrata fino al cancello di ingresso al borgo-


recensioni


vendita online

in lavorazione

per disponibilità e ordini contatta nobu hayashi:
+39 3881114333


bed & breakfast

in lavorazione